Laghi di Sibari
Natura & Paesaggio, Bacini & Fiumi


Cassano all'Ionio - Calabria


I Laghi di Sibari, nel golfo di Taranto, nel comune di Cassano allo Ionio (CS), si estendono lungo la Piana di Sibari, meta turistica tra le più belle del sud Italia. Essi rappresentano un complesso residenziale e portuale, creato su laghi artificiali di bonifica. 

I Laghi di Sibari, con più di duemila imbarcazioni, sono considerati tra i più grandi poli turistici di attracco del Mediterraneo, nonché dei gioielli naturalistici poiché offrono un bellissimo panorama contornato dalla catena del rigoglioso monte Pollino ed un mare dalle acque cristalline e dalla sabbia setosa di origine alluvionale. All’ingresso del Centro Nautico Laghi di Sibari sorge il Museo nazionale della Sibaritide.

L’idea di realizzare i Laghi di Sibari nasce alla metà degli anni ’70, quando l’area era ancora una palude, ad opera di Giannino Furlanis, all’epoca impegnato nella costruzione dell’Autostrada del Sole. Affiancato dall’Architetto Valle e da altri imprenditori meridionali e locali, Furlanis, realizzò il Centro Nautico Balneare Laghi di Sibari, progettandolo e costruendolo in modo da rispettare gli elementi dell’ambiente naturale circostante ed, in particolare, l’ampia e sabbiosa spiaggia, nonché i folti boschi situati lungo il Crati ed alla foce del canale Stombi.

I Laghi di Sibari rappresentano un esempio di progetto di sviluppo turistico, volto a recuperare e valorizzare le risorse ambientali della piana di Sibari. In particolare, è possibile ammirare la struttura in successione mare-spiaggia-specchi d’acqua interni di tipo lagunare, che rispettano la zona archeologica dell’antica Sibari.

 


Informazioni


Accessibilità - Accesso libero

Proprietà - Pubblico

Classificazione - Natura & Paesaggio

Tipologia - Bacini & Fiumi

Dove siamo


Contrada Laghi di Sibari, 1
87011 Cassano all'Ionio (CS)

Hotel nei dintorni
Ristoranti nelle vicinanze
Scopri gli Itinerari del Gusto