Chiesa Santa Barbara
Architettura, Edifici di Culto


Taverna - Calabria


La costruzione della Chiesa di S. Barbara, a Taverna, risale al 1427, secondo uno stile conventuale francescano. Nel XVIII secolo l’interno della chiesa si arricchì di opere di arredo, nuovi dipinti e statue. Dopo il terremoto del 1783, la chiesa subì gravi danni e fu soggetta a lavori di consolidamento, perdendo completamente gli stilemi architettonici dell’ultima ricostruzione barocca, come il soffitto a cassettoni dipinti.

La facciata è molto semplice, articolata dalle linee del tetto a capanna dell’ingresso e di quelle dei due finestroni rettangolari. L’interno a pianta basilicale è articolato a destra da arconi, mentre si apre a sinistra nei tre spazi delle cappelle laterali.

La chiesa assume una certa importanza artistica, dal momento che ospita opere di diversi artisti locali. Tra le più significative il paliotto con la Madonna col Bambino di Antonio da Serra, risalente al 1697; la Madonna delle Grazie e i Ss. Giovanni Battista e Francesco, tela di F. Santafede; sull'altare il Crocifisso ligneo del '600, realizzato da un ignoto seguace di fra' Umile da Petralla. Inoltre, interessante paliotto con scene della Passione e ai quattro angoli Annunciazione, Adorazione dei Magi, Natività, Presentazione al tempio, realizzati da Frate Silvestro da Bologna nel 1699. Si annovera, altresì, la tomba di Ignazio Poerio in marmi e pietre policrome del 1868, antichi altari e arredi lignei, il tesoro di ignoti argentieri e artieri meridionali, preziosi paramenti sacri e un fondo librario parrocchiale.

La chiesa di Santa Barbara, in particolare, è nota perché ospita sei oli su tela di Mattia Preti. Sulla parete di fondo dell'abside si può ammirare la celebre e grande tela di Mattia Preti Patrocinio di S. Barbara (1688),

Sulla parete destra della prima cappella, a sinistra S. Martino Vescovo e santi (prima del 1650) attribuito da alcuni a Gregorio Preti da altri a scuola pretiana. Al primo altare destro si trova il Battesimo di Gesù e sulla cimasa troviamo la Gloria di angeli adoranti di Mattia Preti e bottega (1680-1688). Tra le sue tele annoveriamo, altresì: La Presentazione al tempio, S. Giovanni e la Maddalena e, infine, Thiene e Francesco di Paola.


Informazioni


Accessibilità - Accesso libero

Proprietà - Pubblico

Classificazione - Architettura

Tipologia - Edifici di Culto

Dove siamo


Via G. Marconi, snc
88055 Taverna (CZ)

Hotel nei dintorni
Ristoranti nelle vicinanze
Scopri gli Itinerari del Gusto